sabato 14 maggio 2016

Salmerìa 19.2016

Perchè il Canone va Eliminato e la Rai Smantellata. (Ovvero solo un Altro Orrendo Baraccone)

Le Curiose Elezioni Bolzano: Andare al Ballottaggio con il 22% e il 18% (Affluenza al 56%)

Parte la crociata Lgbt all'assalto della Chiesa Avvenire la punta, ma anche l'Osservatore

Un aborto ogni 5 minuti Una marcia per fermarlo

Quanti errori nell'immigrazionismo di Francesco

Unioni civili. «Era la legge Cirinnà, oggi è la Renzi-Alfano»

Il (falso) mito dell’educazione sessuale

Nuove tasse e tagli La Grecia ci prova ancora

Il No di Gandolfini alla riforma costituzionale O il governo avr luce verde per disfare la famiglia

2016. Ancora in Marcia per la Vita

Unioni Civili. La valanga arcobaleno ci travolgerà è inevitabile

“Per senso di responsabilità”

Unioni civili: «Difficile credere alla buona fede di chi sostiene l’operazione di Renzi»

Le “Unioni civili” e le preoccupazioni di Nunzio Galantino

Oggi siamo tutti un po' più gay

Lupi, dove stanno i «doveri» per noi cattolici?

Fatte le unioni civili, resta un problema gigantesco: l’obiezione di coscienza

Perchè votare no ai referendum costituzionali?

Campane a morto vietate: e poi la chiamano libertà

Antinori in manette, l'ovocita un oggetto da rapina





Se vuoi restare in contatto con noi puoi trovarci su Facebook e su Telegram


Come eravamo: Politica «cristiana» e stato laico

Questo testo fa parte di "La politica, per chi, per cosa", supplemento a "il Sabato" n. 22 del 30 maggio 1987, p. 32-35
 Dall'intervista a monsignor Giacomo Biffi a cura di Angelo Scola da «30 giorni» febbraio 1987 

Ma lei come definirebbe lo scopo primario del cristiano impegnato in politica? Dianzi, in altro contesto, ha usato il termine «cristianità». 

Non è esattamente lo stesso problema, perché il cristiano impegnato in politica non deve mai dimenticare che noi viviamo in una società pluralistica e quindi la cristianità non può coincidere con la società. Intanto non coincide di fatto, storicamente, e questo già pone la parola «fine» al problema. Ma neppure dal punto di vista dei concetti deve coincidere, perché va sempre salvata la libertà dell'atto di fede; e ciò comporta anche la libertà di perdere la fede senza che per questo si sia danneggiati nei diritti civili. Non è quindi sovrapponibile il problema della cristianità con quello della costruzione della polis. 
L'impegno politico consiste nell'organizzare i rapporti umani secondo giustizia; questo deve essere fatto alla luce dei principi cristiani, perché è chiaro che le politiche sono diverse a seconda della concezione dell'uomo che si ha. E qui si inserisce il problema degli «altri». Per me il rischio principale dell'uomo politico cristiano è quello di confondere il momento strettamente «politico» di contrattazione con gli «altri», col momento culturale, di elaborazione delle soluzioni. Perché se l'uomo politico cristiano — supponiamo che appartenga al partito di maggioranza relativa e che abbia dunque bisogno dell'apporto di altre forze — pensa alla soluzione dei problemi sociali e politici già in termini di compromesso, il rischio è che a poco a poco perda la sua identità. Invece lui deve pensare innanzitutto alle soluzioni giuste per un cristiano; dopo penserà a «trattare» con gli altri. Ritengo che una buona parte dei guai del partito dei cattolici italiani derivi dalla confusione tra questi due momenti. 

Queste sue affermazioni riecheggiano quei famosi discorsi del cardinale Giovanni Colombo in S. Ambrogio sullo stato laico e sull'identità cristiana, cui lei ha dedicato un interessante libretto edito da Piemme. Oggi lo stato laico è in fondo una prospettiva a carattere mondiale... 

Lo stato deve essere laico anche in un'ottica cristiana. Laico significa che non abbia e non imponga una propria ideologia. Deve certamente poggiare su un patrimonio di valori ideali comuni (senza il quale non è possibile né la Carta dell'Onu né la Costituzione italiana), ma non deve spingersi molto oltre. Qual è il vero problema a riguardo? È che oggi noi non siamo sufficientemente laici. 

Perciò la battaglia per la laicità dello stato è una battaglia che l'uomo politico cristiano deve combattere... 

Sì, perché stato laico è quello che realizza, per esempio, una libertà scolastica effettiva e su questo punto il nostro stato è nato, e rimane, confessionale, in senso laicista. Ma direi che tutta la lotta politica dopo l'unità d'Italia ha assunto connotati di guerra di religione. Tutti i partiti oggi in Italia sono «religiosi », hanno una fisionomia totalizzante. In questo senso la necessità del rapporto dei cattolici con la Democrazia Cristiana non deriva tanto dalla Dc, ma dal «confessionalismo» di tutti gli altri partiti. Lo si vede in ogni questione in cui sono in gioco dei valori. Non capisco nemmeno perché il sindaco debba, come fa, prendere posizione a favore dell'aborto o dell'ora di religione; vuol dire che persegue un progetto ideologico. In sintesi direi che il problema della militanza politica dei cattolici va risolto tenendo conto di due fattori: il primo è che di fatto tutti gli altri partiti italiani sono un po' integristi e sono portatori di una concezione che si oppone direttamente a quella cristiana; il secondo è l'esistenza di un patrimonio sociale e ideale cristiano che non si può semplicemente buttar via. 

Ma in una situazione come quella da lei delineata, cioè in cui lo stato laico è più una chimera che una realtà, come si configura la questione del potere per i cattolici? 

Di fronte alla realtà effettuale la tentazione è sempre quella di agire come hanno agito gli altri, solo in senso simmetricamente opposto. Credo che si debba resistere a questa tentazione. In ogni caso ritengo che la battaglia per lo stato laico sia già, implicitamente, proporre parte della dottrina sociale cristiana. Perché il paradossale della nostra situazione è questo: la dottrina sociale cristiana va perfettamente d'accordo con uno stato laico rettamente inteso, mentre non mi pare proprio che le altre posizioni abbiano a riguardo la stessa facilità. 

Ma insomma, un cristiano il potere lo deve creare? 

Perché dovrebbe demonizzare il potere? Certo, il potere politico è frutto del peccato originale e quindi non ci sarà più nella Gerusalemme celeste. Però è uno di quei fattori che servono per poter vivere in questo mondo. L'autorità politica, data la sua origine, è sempre un po' ottusa ai valori dello Spirito, ma non può essere condannata in se stessa. Non è che la visione anarchica sia sbagliata; essa è solo in anticipo, perché è nella Gerusalemme celeste che non ci sarà più bisogno dell'autorità politica. Ma oggi è necessaria. In questa ottica non vedo perché l'uomo politico cattolico non debba avere il potere; il problema è di riuscire a esercitarlo secondo i principi cristiani. 

C'è qualche garanzia per poterlo fare? 

Di certo non garanzie automatiche. Ritengo che l'uomo politico cristiano debba sempre rifarsi alla concezione dell'uomo; e tra l'altro, è a quel livello che può sperare di coinvolgere anche altri. Non può citare la Santissima Trinità per risolvere i problemi politici, né tanto meno credere di trovare nel Vangelo soluzioni prefabbricate: questo è integrismo. Invece la vera natura dell'uomo la può tirare in ballo, perché a lui è nota anche per Rivelazione, ma è accessibile alla comprensione di tutti. 

In presenza di uno stato più confessionale che laico la tentazione di privatizzare il fenomeno religioso è molto forte... 

È molto forte perché è debole l'altro polo necessario, quello dell'identità cristiana. Vedo due grandi tentazioni: quella di chi accentua l'identità cristiana e costruirebbe, se solo ci riuscisse, lo stato confessionale cristiano e che pensa troppo allo stato laico trascurando la propria identità.






Se vuoi restare in contatto con noi puoi trovarci su Facebook e su Telegram


giovedì 12 maggio 2016

Come eravamo: CL sono io, che cosa hai da dire su di me?

Nel gennaio 1977 si tenne a Roma l'Equipe del CLU, gli appunti che ne sono rimasti sono raccolti nel volume “Dall’utopia alla presenza” nel quale si rimise al centro la parola “presenza”, questa rappresentava un metodo diverso di stare dentro le situazioni e dentro la propria condizione umana.

Riporto qui i punti conclusivi, definiti da Giussani “le categorie più importanti emerse dalla assemblea”, con cui ha chiuso la sintesi intitolata “Nella condizione universitaria” (da pag. 96 a 99)


  1. «La comunità va bene se è incontrabile» (intervento di Medicina di Milano). È chiaro che questo implica ciascuno fin nel midollo delle ossa. Il primo fattore implicato sei tu, quando la comunità è resa incontrabile; questa affermazione è concreta, se corrisponde a una coscienza di sé, se vive un'autocoscienza. «Questa coscienza deve ormai erompere» (intervento di Bari) secondo quelle dimensioni famose del libretto verde che fareste bene tutti a riprendere, vale a dire la dimensione culturale, caritativa, e missionaria. Ciò comporta anche una valorizzazione culturale, come nei primi anni di GS era evidente, per la coscienza di unità semplice e reale, anche se non ancora scaltra, che esisteva. Non c'è autocoscienza, se davanti a un'espressione mondana non si è in posizione critica autentica, cioè capace di giudizio. Prima di tutto, allora, la comunità deve essere incontrabile, memoria oggettiva: i nostri rapporti sono creati dalla coscienza del mistero di Cristo che c'è tra di noi. Ciò genera un soggetto che non può non reagire baldanzosamente, perché questa è la vittoria che vince il mondo: la fede. Questa baldanzosità non è schiacciare sotto i piedi gli altri, ma è valorizzare ciò che di buono c'è e piegare con forza e con gusto la menzogna.

  2. Seconda categoria da meditare, è il punto più sintomatico: «L'oggi della propria vita è il movimento» (intervento di Macerata). Un nostro amico lavoratore, metalmeccanico, ha detto che, quando nella sua fabbrica accusavano CL, rispondeva: «CL sono io, che cosa hai da dire su di me?». È la persona che ha dinanzi a sé il significato della propria vita: questo è il movimento. Allora si capisce benissimo che, da una parte, questa persona è presenza, dall'altra, genera la comunità.
  3. L'intervento dell'Accademia di Macerata diceva: «Uno decide di fare un'assemblea di lavoro, senza che la comunità glielo detti»: questo è l'inizio del Movimento Popolare, perché il Movimento Popolare prende quota nella misura in cui la persona diventa matura, presenza operativa dov'è. Tutto in essa dice di essere legata alla comunità, ma tutta l'opera è di sua spettanza, di sua responsabilità. Tutta la persona è protesa a verificare in immagine concreta i criteri che impara da discepola attenta, secondo una sequela che non abbandonerà più per tutta la vita, secondo un amore, una capacità di sacrificio e di mortificazione a un'unità a cui essa appartiene; ma l'opera fatta con questi criteri è sua. Fin quando la comunità è in università, in un ambiente omogeneo, allora è la comunità che si esprime, perché sarebbe equivoco che un pezzo facesse una cosa a prescindere dalla comunità, quando la comunità ne fosse implicata. Ma ci sono dei livelli da tenere presenti, come per esempio il livello degli eletti negli organi universitari, in cui una giusta distinzione è ormai visibile. Ci scaltriremo su questa distinzione nel tempo, però non ditemi che non esistono già dei criteri perché essa sia posta.
    In questo senso in università il livello degli eletti, come espressione dei Cattolici Popolari o dell'azione politica concreta, deve avere gusto sufficiente per poter realizzare, ideare e pretendere, qualcosa che serva a tutta la situazione italiana o a un determinato livello di questioni e di persone. Non importa se c'è ancora una terra di nessuno, ci importa avere questa distinzione imposta dal concetto di persona.

  4. L'apertura ai cristiani, apertura del Fatto cristiano, come valorizzazione dei carismi degli altri, secondo quelle coordinate che l'intervento di Napoli ha posto in luce:

    a) nettezza di proposta del Fatto cristiano: annuncio;

    b) magnanimità nell'intuire e valorizzare i carismi e le capacità anche di persone che non appartengono alla nostra comunità;

    c) richiamo e confronto su contenuti concreti (didattica, rapporto con docenti, eccetera).

  5. La conseguenza di questa personalità rinnovata, e perciò di questa comunità continuamente rifondata, è un gusto nuovo nello studio e nell'attività in università. Diceva l'intervento di Roma: «La comunità è quindi il luogo in cui ciascuno di noi è educato a essere "presenza", cioè ad avere una capacità autonoma di generare una speranza nelle persone che incontra. Così in ciascuno di noi è nato un interesse culturale che prima tanti richiami avevano faticato a suscitare». È infatti approfondendo l'essenziale che lo specifico si ingrandisce, come il ramo in una pianta.

  6. L'ultima considerazione ci è offerta dall'intervento di Sassari, a proposito della legge 183 per le università meridionali. Questo intervento specifica ulteriormente quanto già detto al punto 2: una personalità che diventa matura sa assumersi, a un livello staccato da quello della comunità immediatamente, con responsabilità e creatività, i problemi e i bisogni oggettivi della situazione in cui vive, intervenendo (fosse anche da sola) a determinare forme per una convivenza sociale e civile più giusta.






Se vuoi restare in contatto con noi puoi trovarci su Facebook e su Telegram


Radio Monte Grappa: Unioni Civili. Gandolfini: Oggi si uccide la democrazia. Renzi e Pd terrorizzati dall’eventuale dibattito sulla legge

“Con il voto finale sulle unioni civili oggi si uccide la democrazia. Una legge fondamentale per il futuro assetto della società italiana, che istituisce un simil-matrimonio e de facto apre alle adozioni per coppie dello stesso sesso, privando il bambino del diritto di avere un padre e una madre, viene fatta approvare dopo un iter che ha violato ogni prerogativa del dibattito parlamentare”. Così Massimo Gandolfini, presidente del Comitato Difendiamo i Nostri Figli, promotore del Family Day.

“Porre la fiducia anche alla Camera, dove la coalizione governativa possiede una maggioranza schiacciante, dimostra che Renzi ha il terrore di confrontarsi su un testo divisivo e sbagliato – prosegue Gandolfini - sul quale una lobby presente nel Pd ha deciso di non permettere alcuna discussione su proposte di modifica ed emendamenti, malgrado le perplessità di molti colleghi della maggioranza”.

“La stessa lobby - aggiunge il leader del Family Day - ha fatto bocciare tutte le mozioni che impegnavano il governo ad assumere iniziative tese a riconoscere e sanzionare l’utero in affitto come una nuova forma di schiavitù e di tratta di esseri umani”.

“In questo giorno che mortifica il Parlamento e che delinea una svolta autoritaria del premier, facciamo appello ancora una volta affinché il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, come garante della Costituzione, consideri tutti profili di incostituzionalità del testo – sia formali sia sostanziali – e rimandi la legge alle Camere per le dovute modifiche”. Conclude Gandolfini.


Roma, 11 Maggio 2016
Comitato Difendiamo i Nostri Figli






Se vuoi restare in contatto con noi puoi trovarci su Facebook e su Telegram


mercoledì 11 maggio 2016

Congedo con onore: Fahrenheit 451: Quelli che leggono i libri vogliono iniziare a vivere in modo diverso







Se vuoi restare in contatto con noi puoi trovarci su Facebook e su Telegram


Radio Monte Grappa: Unioni civili – Gandolfini: “Renzi premier delle lobby, ignorato il popolo”

“Renzi pone la questione di fiducia sulle unioni civili dimostrando ancora una volta di essere il premier delle lobby e non del popolo. La legge istituisce infatti un matrimonio gay – come confermano i parlamentari vicini agli ambienti Lgbt che parlano di uguali diritti e doveri - e consente le adozioni a coppie della stesso sesso grazie al comma 20 che dà carta bianca ai tribunali dei minori”. Dichiara Massimo Gandolfini, presidente del Comitato Difendiamo i Nostri Figli, promotore del Family Day.

“Su questi due punti la stragrande maggioranza del popolo italiano ha più volte espresso la sua contrarietà in tutti i sondaggi e con i due grandi Family Day che nel giugno e gennaio scorso hanno visto la partecipazione di milioni di persone. Questo popolo è stato pervicacemente ignorato dal governo che ha portato avanti il ddl violando tutte le prerogative del dibattito parlamentare e da una maggioranza che, la scorsa settimana, si è perfino rifiutata di votare le mozioni che impegnavano l’esecutivo con atti concreti tesi contrastare e sanzionare ogni forma di maternità surrogata”. Prosegue Gandolfini.

“Siamo di fronte all’azione del governo più antidemocratico della storia della Repubblica. Facciamo quindi appello a tutti i parlamentari che hanno cuore il futuro della famiglia e il diritto dei bambini a non essere programmati orfani di padre o di madre affinché votino liberamente secondo le loro coscienze. E alla luce dei molti profili di incostituzionalità evidenziati anche in un documento presentato al Quirinale, chiediamo inoltre al Presidente della Repubblica Mattarella di rinviare la legge alle Camere”. Conclude Gandolfini.


Roma, 10 maggio 2016
Comitato Difendiamo i Nostri figli






Se vuoi restare in contatto con noi puoi trovarci su Facebook e su Telegram


domenica 8 maggio 2016

Come eravamo: Il desiderio e la politica

Questo testo fa parte di "La politica, per chi, per cosa", supplemento a "il Sabato" n. 22 del 30 maggio 1987, p. 22-30
Appunti da una conversazione di mons. Luigi Giussani con alcuni esponenti politici cristiani al Centro Culturale San Carlo Milano, 30 aprile 1987 

Parto da una considerazione generale fatta dopo il suo intervento ad Assago, che è stato sentito come una cosa insolita, non usuale. Vi era una preoccupazione che certamente non è normale per un discorso «politico». Era presente un accento diverso, un contenuto diverso. Anche lei rileva questa diversità di tono, di preoccupazione e di contenuto? 

Io non ho sentito nessun accento nuovo: voglio dire che ho parlato secondo quello che la ragione mi detta tutti i giorni, secondo il tipo di educazione che ho avuto e secondo il tipo di preoccupazione nel rapporto con gli altri che normalmente vivo. Invece capisco che il mio intervento può essere stato faticoso da capire. Io credo che il problema di oggi sia una riscossa del cristiano per cui applichi i parametri della fede, della speranza e della carità nella vita quotidiana: occorre una riscossa perché si è quasi soffocato l'impeto di novità cristiana, che è una novità di essere, un altro modo d'essere uomini.
Il Nuovo Testamento parla di «nuova creatura» (San Paolo) e Gesù dice a Nicodemo: «Occorre nascere di nuovo». E non l'ha detto per modo di dire; l'ha detto con una tale concretezza che Nicodemo (che era un saggio) è rimasto sconcertato. Una realtà si può dimostrare per gli effetti che genera e non vederla direttamente.
Scriveva Dante: «Chi sei tu che vuoi sedere a scranna / per giudicare da lunge mille miglia / con la veduta corta di una spanna».
Sostenere o ammettere che la realtà è un po' debordante rispetto alla misura normale nostra equivale a dire: «Credo in Dio».

Il suo intervento è stato accolto da una grande attenzione. Il contenuto del suo intervento, però, non è diventato contenuto dei discorsi politici o dei discorsi concernenti l'impegno sociale. Come si spiega tutta questa situazione? 

L'assenza di critica, o almeno di critica acre a quanto ho detto è da attribuire 'in primis' al fatto che l'accento era posto su considerazioni umane elementari (e perciò più difficilmente criticabili) e in secondo luogo al fatto che un certo tipo di persone, di mentalità e di stampa sono così lontani dall'umano che non capiscono il senso delle parole e perciò non ne parlano.
Invece di fronte alle conseguenze del discorso di Assago sono sorti irritazione e attacchi.
Per esempio: che l'aspetto politico sia tutto teso a favorire l'urgenza della creatività dal basso o, come dice la dottrina sociale della Chiesa, «favorire il moltiplicarsi delle comunità intermedie», questo per me è una questione di vita o di morte per la vita di un popolo. E può darsi, a proposito di questo, che il giudizio e l'azione sulla libertà della scuola, per esempio, sia meglio espresso da uno di un altro partito che neanche da uno del partito da me favorito.

Il segretario della Dc ha detto, commentando il suo discorso: «Il processo politico costruito tutto sul domani, riferito soltanto al desiderio è un processo lontano dalle analisi e dalle costruzioni che ci consentono di individuare i processi democratici all'interno della comunità». Perché lei ha posto il desiderio al centro della riflessione sul potere? 

Io ho iniziato con una affermazione che riprendeva un giudizio di Giovanni Paolo II: «la politica è un affare che riguarda l'uomo». Ma, qual'è la cosa fondamentale nell'uomo? È il potere? Se così fosse, l'uomo sarebbe destinato ad essere schiavo ed alienato di pochi altri che fortunosamente esprimono il momento culminante passeggero ed effimero del flusso storico. Invece ciò che è fondamentale nell'uomo è quello che io chiamo desiderio.
Il desiderio è come la scintilla con cui si accende il motore. Tutte le mosse umane nascono da questo fenomeno, da questo dinamismo costitutivo dell'uomo. Il desiderio accende il motore dell'uomo. E allora si mette a cercare il pane e l'acqua, si mette a cercare il lavoro, a cercare la donna, si mette a cercare una poltrona più comoda e un alloggio più decente, si interessa a come mai taluni hanno e altri non hanno, si interessa a come mai certi sono trattati in un modo e lui no, proprio in forza dell'ingrandirsi, del dilatarsi, del maturarsi di questi stimoli che ha dentro e che la Bibbia chiama globalmente «cuore», e che io chiamerei anche «ragione». E non c'è ragione senza, in qualche modo, un destato affetto.
Ed è proprio sotto l'influsso di questo desiderio, dell'impeto di queste esigenze che io colgo con gli occhi, con le mani, con le mie cellule cerebrali e con la forza del mio cuore, il momento per tradurre in qualche modo il bisogno che sento dentro.
Non esiste la possibilità di costruire sul domani. Esiste solo la possibilità di costruire sul desiderio presente, il quale soltanto mi rende capace di stare attentissimo: un padre o una madre che hanno il bambino ammalato sono attenti a prestargli tutte le cure di cui ha bisogno, fino nei più piccoli particolari. Il desiderio è anche analitico nel guardarsi attorno: non gli scappa un capello; come energia di costruzione, non si stanca mai. È caratteristica dell'utopia costruire sul domani attraverso un'analisi ed una impostazione che, se non segue il desiderio naturale, segue il preconcetto proposto dall'ideologia al potere. Non esiste alternativa tra il seguire un'ideologia al potere o perseguire il desiderio del cuore dell'uomo. L'uomo ormai da 400 anni guarda la realtà cercando di proiettare su di essa la propria immagine già concepita e perciò il rapporto tra il soggetto e la realtà è un rapporto di possesso, di potere. 
Il desiderio, per natura, spalanca l'uomo sulla realtà per imparare la mossa, per imparare dove si deve costruire. «La cultura — diceva Giovanni Paolo II all'Unesco — ha come scopo ultimo il maturarsi dell'uomo. L'uomo soggetto e oggetto della cultura». Tutto parte dall'uomo e vi arriva. 
Per questo motivo la frase dalla quale siamo partiti è drammatica e costringe a scegliere tra due posizioni: o la costruzione come esito dell'impegno analitico ed edificante dell'uomo nel presente, per trovare ciò che può far sperare di soddisfare il desiderio, oppure la costruzione politica futura come da un preconcetto stabilito, un programma ideologico (cioè una concezione della realtà che parte da certe preoccupazioni intellettuali) che analizza e usa la realtà in base a questa precomprensione, e perciò la violenta. Faccio sempre un paragone drammatico, soprattutto in questi tempi: il potere non potrebbe essere totalmente giocato nel suo preconcetto per creare una umanità fresca, creativa, senza i pesi della vecchiaia? E perciò chi potrebbe impedire a questo potere di fare una legge generale sull'eutanasia a 30 anni? Che cosa glielo potrebbe impedire? Nessuno. 
C'è differenza fra un progetto sull'uomo che nasca da ciò per cui l'uomo è fatto (desiderio, esigenza, urgenza, evidenza, cuore) e un progetto politico costruito su una concezione dell'uomo e del suo rapporto col mondo inventata dagli intellettuali.  
L'analisi e la costruzione dipendono dall'intensità realistica del desiderio. 
Non è perciò utopia, idealismo; l'utopia e l'idealismo, invece, sono propri di coloro che mettono il tecnocraticismo come principio di una politica, perché il tecnocraticismo presuppone degli uomini macchina, totalmente ed esaurientemente osservati attraverso l'analisi e manipolati integralmente dalla costruzione. Ma, grazie a Dio, l'uomo non è così. È infinitamente più astratta e avveniristica la speranza marxiana di Bloch che la speranza cristiana, poiché la speranza cristiana è dentro il piccone usato contro la roccia dell'istante. Non l'istante astratto, ma l'istante secondo le condizioni concrete che porta con se. È solo il preconcetto che fa fuggire dalla concretezza. E il preconcetto nasce da una immagine costruita senza amore. L'immagine costruita con amore è l'immagine che investe la realtà secondo la corrispondenza al proprio desiderio cui questa realtà si presta. 

La verità è che il potere si gioca spesso in contraddizione col desiderio. Questa contraddizione ci pone, se vogliamo far politica, come dei cavalieri medievali che entrano coraggiosamente in una realtà che è diversa dal desiderio ed è una sfida che si gioca come uomini: la possibilità di piegare il potere al desiderio. Ma è una sfida che non ha spiegazione come linea politica. Per questo faccio l'esempio del cavaliere medievale, perché lui deve risolvere il fatto che il potere non è piegato al desiderio e lo deve risolvere con la sua unità di uomo. 

Il potere ha a che fare con degli uomini. E l'uomo è più complesso dell'elenco analitico di bisogni che il sociologo o lo psicologo di turno fissano. Per esempio, l'uomo ha un bisogno assoluto di creare, in qualche modo, la propria realtà: per capire bene questo pensate che cosa accadrebbe se lo Stato stabilisse per voi la moglie e la famiglia, quanti figli avere, dove stare, ecc. Sarebbe un inferno! Perché l'uomo è protagonista di se stesso. Dobbiamo tener presente che il potere guida una società umana, cioè una società complessa, fatta di uomini. L'uomo non è riconducibile a nessuno schema analitico. La saggezza con cui la dottrina sociale della Chiesa invita il potere a sollecitare, ad aiutare, e quindi a valorizzare l'iniziativa dell'uomo e il protagonismo della gente, ha coniato un principio che Giovanni XXIII prima e Paolo VI poi hanno continuamente ripetuto: il principio di sussidiarietà; cioè lo Stato, il potere, devono intervenire là dove l'uomo manca, dove l'uomo non riesce a costruire quello che vuole costruire e a cui ha diritto perché corrisponde alla sua natura, non là dove l'uomo non riesce a fare quello che si immagina il capo del governo. 
Riprendo qui il concetto di «comunità intermedie» cui accennavo ad Assago: un uomo ha un desiderio e cerca di soddisfarlo. Ci sono altri uomini che, sentendo lo stesso desiderio, cercano di soddisfarlo e capiscono che mettendosi insieme soddisfano ognuno il proprio desiderio in modo più facile e più grande. Quanto più si lascia libertà al crearsi delle comunità intermedie, e quanto più il potere sente il suo servizio, tanto più esiste una umanità felice. 
Tanto è vero che la gente per cui il potere viene prima di ogni altra cosa, ha bisogno che l'uomo non sia felice per poter lavorare, ha bisogno di schiavizzare l'ordine umano, ha bisogno di complicare o soffocare il moto creativo dei gruppi. 
Il potere che è fatto per servire (principio di sussidiarietà), può diventare facilissimamente — per la natura dell'uomo — aguzzino o despota, anche senza giungere a creare le camere a gas di Auschwitz o i lager sovietici. 

Che differenza c'è tra il discorso sul desiderio fatto finora — sul quale lei dimostra una notevole certezza — e le cosiddette battaglie di liberazione fatte in passato e fondate sul presupposto di liberare una serie di desideri che altrimenti sarebbero stati oppressi (divorzio, aborto, libertà sessuale), ormai costituiti come sistema di valori comuni in cui siamo immersi e che appaiono una specie di consenso comune sul desiderio? 

C'è una parola che corrisponde all'idea di uomo vero, e quindi di politica vera: la parola libertà. La libertà è il contrario di quello che s'è detto prima (libertà di aborto, di divorzio, ecc.), perché la libertà non è quella definita dal potere attraverso i mass-media. 
Io dico in Università agli studenti, se sentite la parola libertà o se sentite la parola uomo-donna, immediatamente vi vengono alla mente le immagini del cinema e dei mass-media, e così venite rovinati dal potere, dal potere dei potenti. Voi siete bloccati dal dal potere. 
La libertà è una parola che uno deve imparare osservando la propria natura. 
Se la libertà nasce come soddisfazione del desiderio, vuol dire che la natura ci indica la libertà come la capacità della soddisfazione totale, finale, cioè la capacità della felicità. I filosofi dicevano che la libertà è la capacità del fine, del destino. 
Questo vuol dire che la libertà è la capacità di aderire, non di tagliare via legami. La capacità di aderire con fedeltà ad una donna, questo è libertà. Non abbandonarla quando ti pare e piace. Un'azione politica deve avere come criterio quello che la natura dell'uomo indica, ciò a cui la natura dell'uomo sospinge come ideale. 
Nel dare una risposta al proprio bisogno, il desiderio realizzerà una costruzione come può. Dieci anni dopo la costruirà meglio. L'esaltazione del desiderio non è un rimandare al domani: per nulla affatto. È non lasciare andare nessuna possibilità del presente; il domani è della violenza, se non è il frutto del sacrificio presente: è la violenza dell'immagine che si proietta spingendo le cose secondo il programma prestabilito. Cosa vuol dire servizio se non principio di sussidiarietà? Vedo uno che cade e corro a risollevarlo, perché lui non è più capace di alzarsi. Questa e sussidiarietà, cioè servizio. Il potere è questo servizio. Per questo il potere è la cosa più grande, più buona. Il potere si giudica sintomaticamente, se vive il principio di sussidiarietà o se è prepotenza (come mi sono permesso di dire ad Assago). Perché il pericolo più imponente del potere è il prepotere, è la prepotenza. Perché allora l'imitazione di Dio che è il Signore sparisce del tutto. 
Un cristiano deve tener presente nelle sue scelte a qualunque livello (e quindi fino alla politica) l'indicazione del magistero della Chiesa. O io non credo in questa unità, oppure, se io sono parte di questa unità, io confronto il mio criterio con questa unità ed ascolto l'organo che esprime con potenza il senso del destino e della strada. Perché questo è il magistero ecclesiale. Da Cristo in poi la cosa più grande è che il criterio ermeneutico, l'ultimo criterio interpretativo non è qualcosa dentro di noi, ma fuori. Non c'è una terza possibilità, O questo «fuori» è Cristo («Io sono la via, la verità, la vita»), che prosegue nella storia come un magistero infallibile, oppure è il potere. La cosa più drammatica nell'oggi è il pericolo di un'assenza totale di libertà, nell'intelligenza e nell'affetto. 
Il Papa ha detto in un discorso che è meglio morire piuttosto che perdere la propria umanità. La propria umanità è persa quando il potere ti determina pensieri e sentimenti. Dobbiamo stare attenti a salvare questo anche nella vita della Chiesa. Tanto ubbidire al magistero nelle sue direttive quanto avere il coraggio di applicare con libertà l'obbedienza che si persegue. 

Perché un cristiano non potrebbe avere come desiderio di inseguire il potere, una volta resosi conto che solo attraverso il potere può perseguire il suo desiderio, il desiderio di realizzazione? 

Lei invita il cristiano a desiderare il potere... Sicuro! Sono totalmente d'accordo. Qual'è il nostro compito? Desiderare il potere per servire. 
Non c'è niente di più vicino al potere della parola amore. Gesù l'ha realizzata questa unità. Moltiplicatevi come impegno: a qualunque partito apparteniate. Basta che queste cose vi stiano davanti.






Se vuoi restare in contatto con noi puoi trovarci su Facebook e su Telegram